A Methodology for Illegal Settlements Re-Conversion

A Methodology for Illegal Settlements Re-Conversion

D. Cialdea N. Quercio 

L.a.co.s.t.a. Laboratory University of Molise, Campobasso, Italy.

Page: 
147-155
|
DOI: 
https://doi.org/10.2495/DNE-V13-N2-147-155
Received: 
N/A
| |
Accepted: 
N/A
| | Citation

OPEN ACCESS

Abstract: 

This paper describes the phenomenon of illegal settlements. The case study focuses on the Molise region in the South of Italy, which is characterized by the absence of wide-area plans. In fact, the weakness of the existing plans at municipal level meant that the increase in buildings could not be controlled, especially in non-urban areas. This resulted in urban areas, planned for the supply of services, remaining agricultural zones and agricultural areas becoming useful for new residential expansions. Our dissertation explores the effects of Molise Regional Law no. 17/1985, following the enactment of National Law no. 47/1985 (rules for building planning control). The national law imposed on municipalities the task of cordoning off illegal settlement areas in order to reclassify them into new planning tools. The problem was that the new classification, oriented to residential utilization, requires the realization of appropriate facilities (urbanization, public parks, schools, parking areas, etc.) that do not actually exist. Consequently, in many cases it was necessary to draft appropriate renewal plans to include these facilities. In fact, the national law was oriented to support a special type of planning tool, delegating detailed rules to regions. This issue was analyzed by the l.a.co.s.t.a. Laboratory working group, officially placed in charge by the Molise Regionin order to set up the New Regional Landscape Plan, under the new National Code for Cultural and Landscape Heritage of 2004, as amended and supplemented. 

Keywords: 

agricultural land, illegal settlements, landscape quality

1. Introduction
2. Physical Forms of the Settlement System
3. Regional Analysis Methodology
4. Results
5 Concluding Remarks and Suggestions
  References

[1] Beguinot, C., Relation in attachment to D.C.C. No. 82 December 11 2000 “Variante Generale al Piano Regolatore Generale di Campobasso -Adozione, art.8 della L. 1150/42”, 1998.

[2] Vitiello, M., Per una legge urbanistica regionale in Piano Progetto Città 12/13 1992 Semestrale del Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Università di Chieti. Facoltà di Architettura di Pescara, pp. 55–58, 1992.

[3] Cialdea, D., Il Molise. Una realtà in crescita. Aree protette ed attività agricole, Milano, Franco Angeli Editore, 1996.

[4] Cialdea, D., A new landscape planning approach in areas with a strongly rural matrix. in M. Campagna, A. De Montis, F. Isola, S. Lai, C. Pira, C. Zoppi (eds.) Planning support tools: policy analysis, implementation and evaluation, chapter 5, Franco Angeli, Milano, pp. 453–464, 2012.

[5] Cialdea, D. & Fierro, F., “Forma vs tecnica: Il disegno della città vs Urbanistica dei piani nell’esempio di Campobasso” in (eds.) Società Italiana degli urbanisti, L’urbanistica italiana nel mondo. ATELIER 5, Roma/Milano, Planum publisher, pp. 655–663, 2014.

[6] Regione Molise Legge Regionale 14 Maggio 1985, n. 17, Disposizioni regionali di attuazione della legge n. 47 del 28 febbraio 1985 recante norme in materia di controllo sull’attività urbanistica - edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive.

[7] Borgiotti, F., Mandolesi, E. & Sciarretta, U., Piano regolatore generale di campobasso, approved by Decreto Ministero dei LL.PP., 27.08.1954.

[8] Piccinato, L. & Antonelli, C., Piano Regolatore della Città di Campobasso, 1942.

[9] Amaturo, R., Decapoa, E. & Tardella, G., Variante generale al Piano Regolatore Generale 1972. Adozione D.C.C. n.46 del 12/02/1970. Approvazione Decreto Ministero dei LL.PP. n. 1831 del 31/03/1972.

[10] Lucarino, G., Relazione tecnica e relazione previsione spese allegata alle Deliberazioni del Commissario ad acta del 12/01/1999 e del 22/02/1999 “per il recupero urbanistico, a mezzo di variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Campobasso, dei nuclei abusivi di cui all’art. 2, comma 54, Legge 622/96, all’art. 29 Legge 47/85, alla Legge regionale 17/85”, 1999.

[11] Cialdea, D. & Maccarone, A., Territorial diachronic maps for the regional landscape plan. In M. Campagna, A. De Montis, F. Isola, S. Lai, C. Pira & C. Zoppi (eds.) Planning support tools: policy analysis, implementation and evaluation, chapter 4, Franco Angeli, Milano, pp. 386–398, 2012.

[12] Cialdea, D. & Mastronardi, L., Marginality phenomena and new uses on the agricultural land. Diachronic and spatial analyses of the Molise coastal area. TEMA Journal of Land Use, Mobility and Environment Special Issue June 2014, pp. 235–245, 2014.

[13] Cialdea, D. & Mastronardi, L., L’interpretazione delle trasformazioni territoriali attraverso l’analisi delle funzioni delle antiche infrastrutture viarie: il caso dei Tratturi del Molise, in Atti della XXXV Conferenza scientifica annuale AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali dal titolo Uscire dalla crisi. Città, Comunità e Specializzazione Intelligenti, Padova, 2014.

[14] Comune di Campobasso, Piano strategico Territoriale di Campobasso e della rete urbana del Molise centrale. Documento preliminare di base per la discussione, Febbraio, 2007.

[15] Comune di Campobasso, Piano Strategico Territoriale di Campobasso e della Rete Urbana del Molise Centrale, Documento definitivo, 2008.

[16] Belli, A. & Vitellio, I., Per una Campobasso solidale, sostenibile e sorprendente, Il Bene Comune, 35, 2007.

[17] Vitellio, I., Piano strategico territoriale di Campobasso, in Rapporto dal Territorio 2007, Inu Edizioni, 2008.

[18] Quercio, N. & Di Placido, A., Governo del territorio e mobilità urbana sostenibile: da ferrovia a metropolitana leggera. Urbanistica Informazioni, 263, pp. 13–17, 2015.

[19] Comune di Campobasso, D.C.C. n. 48 del 11/09/2007, Promozione di accordi di programma nel territorio comunale, 2007.

[20] Martino, D., Relation in attachment to D.C.C. n. 48 del 11/09/2007, Comune di Campobasso, Promozione di accordi di programma nel territorio comunale, 2007.

[21] Programma Integrato di Intervento (ex art. 16 L. 179 del 17/2/1992) in Variante alla Pianificazione Territoriale Urbanistica con attivazione di Procedura di Programma ai sensi dell’art. 34 del D. Lgs. 267 del 18/08/2000, Parco San Pietro Quartiere “Casa Clima”, Riclassificazione urbanistica decisa con Delibera di Giunta Consiliare n. 61 del 12/07/96 e con Delibera del Consiglio Regionale n. 219 del 15/06/99.

[22] De Pari, P., Rapporto preliminare. Verifica di assoggettabilità a V.A.S. del P.I.I. “Parco San Pietro” Quartiere Casa Clima, 2010.

[23] Di Leva, B. & Giuliani, U., Rapporto preliminare. Verifica di assoggettabilità a V.A.S. del P.I.I. “Area a valle e a monte di Via Altobello e Via S. Giovanni in Golfo”, 2012.

[24] Di Lallo, G. & Di Lallo, R., Rapporto preliminare. Verifica di assoggettabilità a V.A.S. del P.I.I. “ “Tetti bianchi”, 2012.

[25] Piano Particolareggiato del Centro Storico (Design Working Group: (arch. M. L. Benevento [Group Leader], arch. D. Boffa, arch. A. Di Donato, arch. D. Dolce, arch. S. Lalla, arch. A. Palladino, arch. G. Spina, ing. G. Canu, ing. R. Lemmo, ing. R. Mucci). 1978 (assignment) 1997 (first handing in) 2008 (last handing in).

[26] Piano di Recupero di Piazzetta Palombo (1982 (Competition) 1990 (Design) 2001 (End works).

[27] Piano di Recupero di iniziativa privata Aree “ex Molino Ferro” denominato “La città nella città (General Design arch. Nicola Guglielmi e Paolo Di Laura Frattura): 2000 (Design), 2006 (Starting Works), 2009 (End works).

[28] Piano di Recupero relativo al comprensorio di S. Giovanni dei Gelsi ai sensi della L. 457/78, art. 27 e 28, Contratto di Quartiere S. Giovanni dei Gelsi (approved by the Municipality Council Act No. 33 June 26 1998).

[29] P.R.U.S.S.T. Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio Locale denominato: “ Città Territorio” (Decreto del Presidente della Giunta Regionale 13 agosto 2001, n. 122).

[30] Cialdea, D. & Maccarone, A., Il Piano Paesaggistico Regionale e la mobilità sostenibile. Planum, 27, pp. 23–31, 2013.

[31] Cialdea, D., The Landscape Features in the Urban Context. Sustainable Strategies for the small town in the South of Italy. In A. Gospodini (died.), Proceedings of the International Conference on Changing Cities II: Spatial, Design, Landscape & Socio-economic dimensions, University of Thessaly Greece Editor, pp. 169–179, 2015.

[32] Cialdea, D., Un’infrastruttura “primaria” nelle Regioni dell’Italia centro-meridionale: Interventi per una Rigenerazione Territoriale. Urbanistica Informazioni, 263, pp. 1–2, 2015.

[33] Cialdea, D., La mappa della mobilità dolce e la pianificazione di itinerari di qualità. Urbanistica Informazioni, 263, pp. 17–20, 2015.

[34] Regione Molise, Legge Regionale 14 aprile 2015 n. 7, Disposizioni modificative della legge regionale 11 dicembre 2009, n. 30 (Intervento regionale straordinario volto a rilanciare il settore edilizio, a promuovere le tecniche di bioedilizia e l’utilizzo di fonti di energia alternative e rinnovabili, nonché a sostenere l’edilizia sociale da destinare alle categorie svantaggiate e l’edilizia scolastica).

[35] De Camillis, G., Relation in attachment to D.C.C. No. 2 February 2 2016 “Comune di Campobasso Legge Regionale n. 7/2015 art. 3 TER e s.i.m Aggiornamento ed integrazione della Perimetrazione degli insediamenti abusivi”, 2016.

[36] Regione Veneto Legge Regionale 16 marzo 2015 n. 4 Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali.

[37] Reho, M., Nord Est dopo il boom. Origami, pp. 7–8, 2016.